La Master, produttrice dell’innovativo microcemento monocomponente “MDPlan", vorrebbe rispondere a tutte le domande e dubbi che sono stati sottoposti negli anni ai Nostri tecnici e Commerciali da Imprese, Rivenditori, Architetti e Clienti ed infine sfatare alcuni miti sull’ utilizzo, impiego e utilizzo delle resine e dei Microcementi.
Ovviamente ci soffermeremo principalmente sugli aspetti, risultati di laboratorio ed osservazioni in cantiere del Nostro Microcemento Mdplan
COS’ E’ IL MICROCEMENTO ???
Il Microcemento Mdplan è un’innovativo prodotto monocomponente ad acqua per rivestire superfici esistenti e nuove in tempi rapidi, in modo semplice e Costi convenienti, che permette di realizzare superfici continue e moderne dall’aspetto estetico molto gradevole . Mdplan è il risultato di un ciclo di posa composta da quattro prodotti, ovvero: Rasacoll 600w (preparazione del fondo su piastrelle o fondi irregolari), Mdplan Rough (microcemento in polvere da mescolare con acqua), Acrilprimer AP73 e Pulifinish opaco o lucido (finitura poliuretanica alifatica trasparente che rende il microcemento impermeabile e antimacchia) .
DOVE PUO’ ESSERE UTILIZZATO IL MICROCEMENTO ???
Il Microcemento Mdplan può essere impiegato in tantissime situazioni, sempre previa accurata verifica del sottofondo. Il microcemento Mdplan può essere applicato per pavimento, parete, cucina, bagno, box doccia, vasca, arredi in CLS o legno, piscina (senza finitura poliuretanica).
SU CHE SOTTOFONDI PUO’ ESSERE APPLICATO IL MICROCEMENTO ???
Può essere applicato su piastrelle, massetti, pavimenti industriali, autolivellanti, fondi in resina, cartongesso (primerizzato con ACRILPRIMER AP73), pannelli in CLS, plexiglass, legno.
PUO’ ESSERE APPLICATO IL MICROCEMENTO ALL’ESTERNO ???
Mdplan può essere applicato sia in ambienti interni che all’esterno, salvo attenta verifica del fondo, inquanto in ambienti esterni possono entrare in gioco fattori più stressanti per il microcemento es. movimenti dovuti alla dilatazioni caldo/freddo e gelo oppure ad usure dovute a materiari usuranti es. pietre… Con il tempo è probabile che in qualche punto possa essere usurata la resina poliuretanica (solitamente a causa di urti) ed in quei punti, in caso di pioggia, possono segnarsi dei putini di colore più scuro e che torneranno invisibili una volta asciugati.
IL MICROCEMENTO E’ FACILE DA POSARE ???
Mdplan è stato studiato per essere un prodotto molto semplice nella posa in opera, ciò nonostante è sconsigliato l’ utilizzo del prodotto come FAI DA TE o affidarsi ad applicatori non formati o non preparati all’utilizzo di questi prodotti. Inoltre per ottenere un’ ottimo risulutato è importante affidarsi a tecnici che sappiano valutare attentamente le condizioni del fondo e intervenire in maniera appropriata. E’ importante inoltre rispettare le diluizioni e le indicazione del produttore. Ricordate bene che il microcemento meglio viene posato, più è bello !!!
MICROCEMENTO E RESINA SONO INDISTRUTTIBILI ???
Questa è un’idea sbagliata quanto comune ! Innanzittutto bisogna far distinzione dal microcemento dalla resina e poi sapere che esistono sistemi in resina per uso industriale ( esteticamente poco graditi, molto resistenti ma comunque soggetti al graffio) e resine ad uso civile (esteticamente gradevoli ma comunque soggetti ad usura). Detto ciò si può confermare che il microcemento è un materiale molto resistente e durevole nel tempo ma non è indistruttibile . Inoltre bisogna sempre precisare che rispetto alle piastrelle in gress è più sensibile al graffio, perciò bisogna averne cura. Per vivere al meglio il Vostro pavimento in microcemento bisignerebbe prestare le stesse accortezze che vengono adottate per il parquet.
IL MICROCEMENTO SI MACCHIA ???
Il microcemento se sigillato correttamente con PULIFINISH OPACO O LUCIDO non è assolutamente soggetto a macchie di alcun tipo. Tutti gli agenti macchianti comuni sono stati testati e non hanno causato alcun tipo di alterazzione. Il microcemento può macchiarsi solo se non viene sigillato correttamente con la vernice PULIFINISH oppure se vengono utilizzati acidi o agenti chimici aggressivi oppure in caso di urti (in questo caso la parte usurata può prendere sporco).
E’ VERO CHE IL MICROCEMENTO E LA RESINA LESIONA ???
Il microcemento Mdplan è impossibile che lesioni ! E’ un materiele sogetto ad ogni tipo di prove e viene prodotto secondo rigidi sistemi di controllo e test di qualità. Se sulla superficie sorgono delle crepe è dovuto a movimenti del fondo e questi problemi sono evitabili solo e soltanto per mezzo di accurate verifiche in fase di soppralluogo e con i dovuti interventi di preparazione del fondo.
E’ VERO CHE IL MICROCEMENTO INGIALLISCE ???
E’ impossibile che il microcemento ingiallisca ! il microcemento Mdplan una volta asciutto non può subire alcun tipo di alterazione di colore. Ovviamente bisogna accertarsi che venga colorato con i sistemi consigliati (es. MDossidi) o comunque compatibili. Infine è assolutamente sconsigliato di applicare acidi o agenti chimici sulla superficie in microcemento.
QUANTO COSTA IL MICROCEMENTO ???
Il microcemento Mdplan è un ciclo accessibile a tutte le tasche e pari al badget medio di spesa . Applicato in sovrapposizione per le restrutturazioni risulta essere un materiale molto conveniente ed addirittura consente notevoli risparmi, si consideri le demolizioni, discarica, trasporto del materiale, manodopera ecc.ecc .
QUANTO COSTA LA POSA DEL MICROCEMENTO ???
Il costo della posa del microcemento è molto vario in funzione della località, difficoltà del cantiere ed ai metri quadrati della superficie da realizzare. Cosa ben nota è che col microcemento più è grande la superficie e più soldi si risparmiano (solitamente per superfici superiori ai 50mq si riesce ad ottenere un buon prezzo).
Microcemento Italia
Il miccrocemento è prodotto in italia e distribuito in tutta italia ed all’estero
microcemento Piemonte, microcemento Valle d’Aosta, microcemento Liguria, microcemento Lombardia, microcemento Nord-est, microcemento Alto Adige, microcemento Trentino, microcemento Veneto, microcemento Friuli-Venezia Giulia, microcemento Emilia-Romagna, microcemento, microcemento Toscana, microcemento Umbria, microcemento Marche, microcemento Lazio, microcemento Sud e isole, microcemento Abruzzo, microcemento Molise,microcemento Campania, microcemento Puglia, microcemento Basilicata, microcemento Calabria, microcemento Sicilia, microcemento Sardegna .
microcemento Chieti, microcemento L’Aquila, microcemento Pescara, microcemento Teramo, microcemento Matera, microcemento Potenza, microcemento Catanzaro, microcemento Cosenza, microcemento Crotone, microcemento Reggio di Calabria, microcemento Vibo Valentia, microcemento Avellino, microcemento Benevento, microcemento Caserta, microcemento Napoli, microcemento Salerno, microcemento Bologna, microcemento Ferrara, microcemento Forlì-Cesena, microcemento Modena, microcemento Parma, microcemento Piacenza, microcemento Ravenna, microcemento Reggio nell’Emilia, microcemento Rimini, microcemento Gorizia, microcemento Pordenone, microcemento Trieste, microcemento Udine, microcemento Frosinone, microcemento Latina, microcemento Rieti, microcemento Roma, microcemento Viterbo, microcemento Genova, microcemento Imperia, microcemento La Spezia, microcemento Savona, microcemento Bergamo, microcemento Brescia, microcemento Como, microcemento Cremona, microcemento Lecco, microcemento Lodi, microcemento Mantova, microcemento Milano, microcemento Monza e della Brianza, microcemento Pavia, microcemento Sondrio, microcemento Varese, microcemento Ancona, microcemento Ascoli Piceno, microcemento Fermo, microcemento Macerata, microcemento Pesaro e Urbino, microcemento Campobasso, microcemento Isernia, microcemento Alessandria, microcemento Asti, microcemento Biella, microcemento Cuneo, microcemento Novara, microcemento Torino, microcemento Verbano-Cusio-Ossola, microcemento Vercelli, microcemento Bari, microcemento Barletta-Andria-Trani, microcemento Brindisi, microcemento Foggia, microcemento Lecce, microcemento Taranto, microcemento Cagliari, microcemento Carbonia-Iglesias, microcemento Medio Campidano, microcemento Nuoro, microcemento Ogliastra, microcemento Olbia-Tempio, microcemento Oristano, microcemento Sassari, microcemento Agrigento, microcemento Caltanissetta, microcemento Catania, microcemento Enna, microcemento Messina, microcemento Palermo, microcemento Ragusa, microcemento Siracusa, microcemento Trapani, microcemento Arezzo, microcemento Firenze, microcemento Grosseto, microcemento Livorno, microcemento Lucca, microcemento Massa-Carrara, microcemento Pisa, microcemento Pistoia, microcemento Prato, microcemento Siena, microcemento Bolzano/Bozen, microcemento Trento, microcemento Perugia, microcemento Terni, microcemento Valle d’Aosta / Vallée d’Aoste, microcemento Belluno, microcemento Padova, microcemento Rovigo, microcemento Treviso, microcemento Venezia, microcemento Verona, microcemento Vicenza
info@masterindustrie.it
© 2015 - 2019 Master - Tutti i Diritti sono riservati
Sito web realizzato da Masterindustrie.it - Servizi aggiuntivi